Blog
DROPSHIPPING ITALIA: COME FUNZIONA, COME CREARE IL TUO STORE E TUTTI I VANTAGGI E SVANTAGGI DI QUESTO MODELLO DI BUSINESS

Se hai deciso di avviare un’attività online, una delle opzioni che dovresti valutare è sicuramente il dropshipping.Ne hai mai sentito parlare? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? A che punto è il dropshipping in Italia? Il Drop shipping è un modello di business molto interessante se ti stai approcciando all’e-commerce per la prima volta o se hai già un negozio fisico e vuoi aggiungere alcuni prodotti al tuo inventario.
Il dropshipping infatti è un ottimo modo per ridurre gli investimenti iniziali o per testare nuovi prodotti da inserire nel tuo e-commerce. Molte persone decidono di avviare un negozio online da zero, pensando che non ci siano rischi e che i costi siano veramente bassi. Bene, non è così. Aprire un e-commerce è una scelta seria e spesso comporta gli stessi costi di un negozio fisico.Il magazzino è un tasto dolente sia per i negozi su strada che per quelli online.
Per questo motivo ti consigliamo di iniziare facendo un passo alla volta. Sicuramente il dropshipping in Italia è uno dei migliori modi per non sprecare denaro e tempo a causa del magazzino. In questa guida ti daremo tutte le indicazioni per aprire il tuo e-commerce in dropshipping con riferimento a quali sono i vantaggi e gli svantaggi di rivolgersi ad un dropshipper.
Il dropshipping è un particolare modello di business, grazie al quale è possibile vendere dei prodotti senza possederli direttamente. Come funziona? Si può fare dropshipping in Italia? E soprattutto, ci si può guadagnare veramente?
Cerchiamo di rispondere a queste e ad altre domande con ordine, attraverso la nostra breve guida introduttiva che spiega cos'è e come funziona il dropshipping in Italia. Quando i clienti acquistano un prodotto sul negozio di un commerciante che vende in dropshipping, l'ordine viene inoltrato al fornitore che si occupa dello stoccaggio, della spedizione e consegna del prodotto per conto del commerciante stesso.
Come funziona il dropshipping?
Il ragionamento che sta dietro al dropshipping è semplice: perché non comprare la merce da rivendere soltanto dopo avere concluso una vendita? In questo modo, si possono inanellare una serie di vantaggi in un colpo solo:
- Si evita il problema delle rimanenze in magazzino;
- NON si paga anticipatamente la merce;
- Ma soprattutto, il magazzino (con tutti gli oneri del caso) non serve più!
Quindi, al venditore non resta che focalizzarsi sul marketing relativo ai prodotti presenti sull’ecommerce; una volta che gli ordini cominciano ad arrivare, il suo compito è quello di ordinare la merce acquistata dai suoi clienti presso un fornitore (talvolta definito "dropshipper"). Provvederà poi quest’ultimo ad inviare i prodotti al cliente iniziale. Ecco un'infografica che spiega come funziona il dropshipping:

Il funzionamento del dropshipping è molto semplice. Abbiamo già detto che il venditore che riesce a "chiudere" una vendita, non ha presso di sé il prodotto da spedire all'acquirente. Quando riceve l'ordine, lo trasmette prontamente al dropshipper, il quale spedisce il prodotto direttamente all'utente finale.
In sintesi, il venditore si occupa esclusivamente di pubblicizzare i prodotti, lasciando al fornitore gli oneri relativi a magazzino, imballaggio e spedizione al cliente finale.
Interessante, vero? Come potete immaginare, esistono alcuni particolari aspetti da considerare per chi voglia fare dropshipping in Italia. Ma, prima di esaminarli, vediamo quali siano in generale i pro e i contro del dropshipping.
I vantaggi per il venditore e per il fornitore
Naturalmente, un simile modello commerciale non potrebbe "reggersi in piedi" se non comportasse vantaggi sia per il venditore che per il fornitore. Vediamo separatamente i rispettivi benefici che il dropshipping può apportare a tali soggetti e - magari - anche al vostro business.
I vantaggi per il venditore
Il principale vantaggio per il venditore è quello di aprire un'attività a basso costo e potenzialmente molto remunerativa, senza necessità di investire capitali ingenti per acquisto dei prodotti, logistica, ecc.
Difatti, il venditore non dovrà disporre di un magazzino per i prodotti; e spesso non avrà nemmeno necessità di assumere dipendenti e collaboratori (l'attività di dropshipping è piuttosto semplice da gestire, se non vi è un flusso troppo ingente di ordini).
I vantaggi per il fornitore
Come anticipato, vantaggi piuttosto tangibili sono presenti anche per il fornitore. Egli potrà infatti aumentare il proprio giro di affari, beneficiando di una maggiore capillarità di penetrazione commerciale, prevalentemente online, a condizioni davvero competitive.
